Matteo Venezian (Vercelli, 1988) e Francesco Sala (Torino, 1988) si laureano presso lʼAccademia di Architettura di Mendrisio rispettivamente nel 2014 e 2013. Hanno allʼattivo diverse esperienze di lavoro allʼestero presso Buzzi Studio di Architettura, Miller & Maranta e Office Kersten Geers David Van Severen. Dal 2015 Matteo Venezian collabora con Harry Gugger Studio e Francesco Sala con Gianluca Martinelli architetto.
Via dei tessuti
Un velo bianco, appeso alle rovine del lanificio, delimita un momento di pausa in un luogo di transizione. L’elegante copertura, realizzata in alluminio e filato biellese, invita i visitatori alla sosta, a utilizzare questo spazio e non unicamente a osservarlo.
Al di sotto di esso, posizionate con semplicità all’interno delle finestre esistenti, sono presentate quattro immagini su alluminio bianco. Si tratta di quattro visioni, quattro scenari che raffigurano nuove strategie di utilizzo del lanificio. La festa, Il cinema, Il mercato, La sfilata rappresentano soluzioni possibili per il rilancio della scena economica e culturale di Biella, di cui i paesaggi industriali sono la cornice.
OSSERVATE
La strada del lanificio, un tempo luogo di lavoro e d’incontro
DOMANDATEVI
Quale possa essere la strategia giusta per riattivarla
CONFRONTATEVI
Con il periodo storico che stiamo vivendo
CONFUTATE
Proposte architettoniche pesanti e costose
INNAMORATEVI
Della temporalità, di ciò che è passeggero
IMMAGINATE
Feste, banchetti, mostre, mercati, festival
MANIFESTATELI
Al di sotto di coperture stravaganti, che vivranno solo per la durata dell’evento
VIA DEI TESSUTI
Sarà luogo di ritrovo, di scambio, di dibattito
VIA DEI TESSUTI
Sarà il nuovo fulcro dell’attività culturale biellese
collaboratori
Dario Arlandini, Matteo Clerici, Daniele Dachille, Fidelmo Venezian
con il contributo di
Sinterama s.p.a.