
Visioni e Cambiamento.
Giovani progettisti fabbricano idee
Il Premio di architettura Federico Maggia dà occasione a giovani progettisti under 30 di lavorare all’interno di opifici dismessi al fine di sviluppare nuovi modelli di apertura e valorizzazione di questi luoghi in riferimento al contesto urbano, culturale e paesaggistico attraverso strategie, percorsi, relazioni inedite e azioni condivise.
Federico Maggia (1901-2003), ingegnere e architetto biellese, ha donato a Fondazione Sella Onlus l’intero archivio della sua opera e delle tre precedenti generazioni di progettisti Maggia, affidandole anche la gestione del premio a lui intitolato che, per sua esplicita volontà, deve dare un aiuto tangibile ai giovani che si apprestano a entrare nel mondo della professione.
La VII edizione del Premio Federico Maggia dal titolo “Visioni e Cambiamento. Giovani progettisti fabbricano idee” intende promuovere il confronto tra giovani progettisti, per stimolare nuove visioni e progetti sugli spazi esistenti, con nuove funzionalità per la riattivazione del processo di sviluppo socioeconomico del territorio biellese.
Il percorso, avviato già dalla V edizione con “Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee”, che aveva il focus progettuale sul Lanificio Maurizio Sella, si allarga al contesto paesaggistico, urbano e culturale nella VI edizione con “Paesaggi industriali. Giovani progettisti fabbricano idee” fino ad estendersi capillarmente ai confini provinciali con la VII edizione.
Per dare coerenza al processo e favorire un virtuoso e più stretto collegamento tra il Premio e il territorio, è stato introdotto un sistema partecipativo per la scelta degli ambiti di intervento: gli edifici saranno individuati e proposti da soggetti esterni tramite un avviso pubblico o in alternativa indicati dagli stessi concorrenti ammessi alla selezione.
Scarica il Bando | Scarica l’avviso pubblico |